Parrot ha recentemente presentato una nuova serie di minidroni chiamata “Bebop Drone“. In realtà poi, come emerso dagli spot youtube Parrot, si è capito che questi Bebop Drone non fossero semplici minidroni, bensì qualcosa di davvero curioso ed interessante..
Il minidrone, di dimensioni 28x32x3.6 cm e < 400g di peso, si connette allo smartphone con wifi e scaricando l’apposita app FreeFlight 3.0 si è subito pronti al volo.
Il sistema presenta una struttura in ABS rinforzata che rende il modello robusto e sicuro. In caso di crash le eliche si bloccano automaticamente ed in caso di emergenza il drone può atterrare o tornare alla base autonomamente grazie ad apposite funzioni. Inoltre Parrot Bebop Drone offre prestazioni superbe senza sacrificare l’autonomia, che è 8 volte maggiore di quella del Parrot AR.Drone 2.0. L’elettronica di volo è costituita dalla nuova CPU Parrot P7 dual-core affiancata da una GPU quad-core e 8 GB di memoria Flash. Non mancano sensori di ogni genere quali accelerometro 3-assi, giroscopio, magnetometro, barometro, sensore ultrasuoni fino a 8 metri e camera verticale per verificare la velocità di volo. Parrot ha pensato anche agli sviluppatori, che potranno contare su un SDK Linux integrato per lo sviluppo di funzioni e applicazioni aggiuntive.
La parte video è contenuta nel fusolage del minidrone ed è composta da camera “Fisheye” da 14 megapixel a grandangolo (180°) dotata di stabilizzatore digitale integrato. Grazie ad appositi algoritmi sviluppati dagli ingegneri Parrot, il bebop offre un sistema di stabilizzazione video su 3 assi che tiene l’inclinazione fissa della ripresa video ed è in grado di correggere tremolii indesiderati dovuti a vento e turbolenze.
Per quanto riguarda invece la parte radio, bebop offre una connessione Wi-Fi MIMO in grado di generare una rete Wi-Fi ac 802.11n con un range fino a 300 metri e la possibilità di scegliere frequenze a 2.4 Ghz o 5 Ghz a seconda delle interferenze presenti. Grazie all’app “FreeFlight 3.0” disponibile per smartphone e tablet Android e iOS, è possibile muovere il drone e la videocamera, controllare dati di telemetria in realtime, avviare e stoppare la
registrazione, fare foto e condividere tutto istantaneamente su youtube e social network.
Il Bebop Drone integra inoltre un sistema di geolocalizzazione basato su chipset GNSS in grado di elaborare dati GPS da satelliti GLONASS e GALILEO. Si può facilmente impostare un volo per WayPoint semplicemente toccando le coordinate GPS desiderate e creando così un percorso personalizzato che può essere riprodotto fedelmente sulle mappe 3D “Pilot Academy” dedicate.
Inoltre Parrot mette a disposizione un accessorio che farà gola a tanti appassionati di fpv. Il suo nome è “SkyController“. Si tratta di un supporto regolabile per smartphone e tablet equipaggiato di antenna Wi-Fi amplificata 36 dBm in grado di estendere il range di controllo del mezzo a ben 2Km e dotato di joystick sensibili e precisi. Per un esperienza FPV completamente immersiva è possibile inoltre collegare allo Skycontroller i più comuni modelli di goggles come Oculus Rift, Zeiss Cinemizer, Epson Moverio, Sony Personal Viewer, FatShark ed altri attraverso porta HDMI.
Specifiche:
– Connettività: Antenna WiFi: MIMO 2.4 & 5GHz dual-band, potenza >26 dBm, range >300m
– Struttura: 4 motori brushless outrunner, bumpers antivibrazioni, eliche autobloccanti
– Camera: Fisheye 180° 1/2,3″ 1080p, stabilizzazione 3-assi, memoria 8Gb estendibile con SD
– Batteria: Polimeri di litio 1200 mAh, tempo di volo circa 12min
– CPU: Cortex 9 dual-core Linux based, GPU Quad-Core ed SDK open source
– Sensori: Giroscopio ed accelerometro 3-assi, sensore ottico, di pressione e ultrasuoni
– Geolocalizzazione: GNSS (GPS + GLONASS + Galileo)
– Dimensioni: 28x32x3.6cm senza la carena, 33x38x3.6cm con la carena
– Peso: 380g senza carena – 400g con la carena
– Compatibilità: Smartphone e tablet Android ed iOS.
Il Parrot Bebop Drone dovrebbe arrivare nei negozi entro la fine dell’anno..
Il video ufficiale:
La prova degli amici di FliteTest:
Wow, incredible weblog format! How lengthy have you been blogging for?
you made blogging look easy. The whole glance of your
website is excellent, let alone the content!
Wow, marvelous blog layout! How long have you been blogging for?
you make blogging look easy. The overall look of your site is wonderful, as well as the content!
Oh thanks!